Anti-Jewish laws and the university: Measures, reactions, consequences. The case of Genoa
Abstract
In Genoa, the “Racial Laws” impacted with a reality of substantial integration of the Jewish component in
the urban framework. The academic world is part of this reality of integration. The contribution of Jewish faculty members to the Genoese university is not only quantitative, but constitutes an important and prestigious share of the university's
scientific and cultural heritage, as was widely and unanimously acknowledged until the immediate eve of the implementation of the racist measures. The promulgation of the anti-Semitic laws suddenly destroys this reality of integration. The
“Racial laws” are transposed, applied without provoking acts of resistance or at least disobedience by the academic authorities of Genoa. If in 1938, the project of Aryanization of the Italian university expressed by racial laws met with very
little resistance, that of de-fascistization, in which a restorative justice towards the victims of fascist racism was an aspect,
clashes with various obstacles put forward by the academic world: logic of continuity, lack of self-critical awareness,
impelling of other problems, corporate solidarity.
A Genova, le “Leggi Razziali” hanno impattato con una realtà di sostanziale integrazione della minoranza
ebraica nel quadro urbano. Il mondo accademico fa parte di questa realtà di integrazione. Il contributo dei docenti ebrei
all'università genovese non è solo quantitativo, ma costituisce una quota importante e prestigiosa del patrimonio scientifico e culturale dell'ateneo, come era ampiamente e unanimemente riconosciuto fino all'immediata vigilia dell'attuazione
delle misure razziste. La promulgazione delle leggi antisemite distrugge improvvisamente questa realtà di integrazione.
Le “Leggi razziali” vengono recepite, applicate senza provocare atti di resistenza o almeno di disobbedienza da parte
delle autorità accademiche genovesi. Se nel 1938 il progetto di arianizzazione dell'università italiana espresso dalle leggi
razziali incontrava pochissime resistenze, quello di de-fascistizzazione, in cui era presente una giustizia riparatrice nei
confronti delle vittime del razzismo fascista, si scontra con diversi ostacoli posti dal mondo accademico: logica della
continuità, mancanza di consapevolezza autocritica, impellenza di altri problemi, solidarietà corporativa.
Keywords
Full Text:
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.12869/TM2024-3-03
Refbacks
- There are currently no refbacks.
ISSN 2282-0043 - Registered at the Court of Rome on Nov. 8, 2012, no. 305/2012
All articles are © Europa Ricerca Onlus